Laboratori
Tempo di Saggi!

domenica 15 giugno 2025 ore 19
ESITO SCENICO DEL LABORATORIO TEATRALE
"LA COMMEDIA DELL'ARTE"
IL MEDICO PER FORZA
di Molière
Adattamento del testo e regia Margherita Frau
con Alessandra Derosas, Vanna Lella, Elisa Marchetti, Maria Franca Matta, Donatella Medici, Andrea Monti, Gabriella Piana, Angelo Pisanu, Claudio Piu e Gessica Sferrazza Papa
Lo spettacolo racconta di Martine che medita una vendetta dalle trame machiavelliche verso suo marito Sganarello, il quale, a forza di bastonate, non può fare altro che auto-convincersi di essere un famoso medico, un grande guaritore dai poteri magici.

sabato 7 giugno 2025 ore 21
ESITO SCENICO DEL CORSO DI CANTO
D'AMORE E DISCORDIA
di Alessandra Muntoni
regia Stefano Dionisi
con gli allievi di canto della maestra Eliana Carboni
chitarra: Maurizio Cadelano
pianoforte: Claudio Uccioni Sassu
allestimento scenico: Tomaso Tanda
luci e fonica: Grandi Luci di Tony Grandi
con Maurizio Cadelano, Eliana Carboni, Alessandra Muntoni, Maria Josè Nufris, Antonella Pala, Ilaria Pala, Luca Pala, Elias Pirari, Alessia Spiga, Claudio Uccioni Sassu
C’era una volta un sarto, una nobile, e una storia d’amore che potrebbe essere semplice. Potrebbe.
Purtroppo però, entrambi decideranno che il modo migliore di conquistarsi a vicenda sarà con l’aiuto del Divino, o meglio, delle divinità! Atena e Afrodite accompagnate dagli eccentrici abitanti del monte Olimpo, si contenteranno il titolo della migliore Dea del millennio… vi suona familiare? Ebbene sì, sembrerebbe essere una loro “simpatica” abitudine quella di farsi prendere la mano dalla competizione. Tra frustrazioni, tradimenti, risate e canzoni riusciranno i nostri due amanti a dichiararsi? E Cupido riuscirà a fare il suo lavoro di Dio dell’amore? Ma soprattutto, Tersicore avrà il suo lieto fine?

giovedì 19 giugno 2025 ore 20 e 30
ESITO SCENICO DEL LABORATORIO
DALLA SCRITTURA ALLA SCENA
DRÁŌ
DAL PENSIERO AL DRAMMA
docente Stefano Dionisi
allestimento scenico: Tomaso Tanda
luci e fonica: Grandi Luci di Tony Grandi
con Davide Caria, Carlotta Canu, Brunilde Giacchi, Donatella Lepri, Eleonora Spada, Riccardo Pinna e Federica Piras
In scena 8 corti scritti e interpretati dagli 8 allievi del corso.
Il bar delle contraddizioni - di Brunilde Giacchi
Un fiore per il passato - di Davide Caria
Tra me e lei - di Federica Piras
Tra i binari di un sogno - di Carlotta Canu
N. Il crepuscolo di un Dio - di Piergiovanni Arru
Tè con delitto - di Donatella Lepri
La figlia della disobbedienza - di Riccardo Pinna
Solitudine - di Eleonora Spada

ogni lunedì alle ore 16 e 45
LABORATORIO TEATRALE
DALLA SCRITTURA ALLA SCENA
docente Stefano Dionisi
Partendo dalle letture di varie opere, si andranno ad esplorare gli strumenti basilari per comporre un testo teatrale: spazio, tempo, personaggio, dialogo, monologo, azione, conflitto. Ciò che verrà scritto in fase di creazione, verrà provato e allenato durante il laboratorio, andando così a muovere i primi passi nell'arte della recitazione, concentrandosi su voce, corpo e azione.
Alla fine del laboratorio, ogni allievo drammaturgo metterà in scena, con la supervisione dell'insegnante e con la collaborazione attoriale degli altri allievi, il proprio corto teatrale, con costumi, scenografie e luci. La direzione della Compagnia Teatro Sassari potrà selezionare un corto teatrale da produrre e inserire nella successiva stagione teatrale.
IL DOCENTE
Stefano Dionisi inizia come attore nel 2014 a Sassari, lavorando con il regista e drammaturgo Emanuele Floris. Studia con Matteo Gazzolo e collabora con l'associazione 7 in Valigia. Nel 2019 studia con Alessandra Frabetti a Genova e Bologna e viene selezionato per il corso propedeutico presso l'accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine svoltosi nel 2020. Nel 2021 prende parte al corso "La palestra della scrittura" condotto da Giulia Tollis, e al corso "Dall'idea al progetto di regia" di Riccardo Mallus presso l'accademia d'arte drammatica Paolo Grassi. Tra il 2021 ed il 2023 svolge altri workshop e corsi di recitazione tra Roma, Lucca e Pisa con Francesco Montanari, Paola Di Girolamo, Mario Grossi, Roberta Cartocci, Laura Martinelli, Valentina Mariucci e Lorenzo Mucci.
A giugno del 2024 prende parte al concorso di drammaturgia presso la Biennale di Venezia con la supervisione di Davide Carnevali.
.

ogni mercoledì alle ore 19
LABORATORIO TEATRALE
LA COMMEDIA DELL'ARTE
docente Margherita Frau
In questo laboratorio teatrale scoprirai ed imparerai le basi della recitazione e della commedia dell’arte: il ritmo, l’energia, i suoi personaggi e le sue maschere, la voce e la gestualità, l’improvvisazione e la composizione drammaturgica. Arriverai tramite esercizi corporei a sviluppare una maggiore consapevolezza scenica, lavoreremo il ritmo ed i tempi comici della commedia, inoltre acquisirai le basi tecniche della voce parlata e della gestualità che caratterizza i personaggi e le maschere della commedia dell’arte; attraverso giochi teatrali semplici scoprirai le basi dell’improvvisazione e costruiremo insieme dei canovacci (storielle) da recitare insieme, non mancherà un lavoro individuale sulla costruzione di un personaggio ispirandoci ai caratteri tipici della commedia dell’arte.
LA DOCENTE
Margherita Frau si forma al mestiere d’attrice a l’Académie International des Arts du Spectacle a Parigi, specializzandosi nella commedia dell’arte con Carlo Boso nel 2018, stile teatrale approfondito anche a Bologna con la Fraternalcompagnia. Si perfeziona seguendo stage d’interpretazione e teatro con Emma Dante, Dieudonne Niangouna, Laëtitia Guédon, Daria Deflorian, Lucia Ben, Jean-francois Dusigne e Marco Borja.
Attualmente lavora con la compagnia teatrale franco-italiana Aller-Retour Théâtre, con cui recita dei classici teatrali quali Molière, Shakespeare, Victor Hugo, Marivaux e tanto altro, in Italiano e in Francese. A Sassari collabora con la Compagnia Teatro Sassari, La Botte e il Cilindro e Shedan Theater.

CORSO DI CANTO MODERNO
docente Eliana Carboni
In questo corso apprenderai ad utilizzare in maniera corretta la voce, dall'utilizzo del diaframma alla scoperta delle zone di risonanza e dei registri vocali, scoprendo infine il tuo vero timbro. Potrai cantare senza affaticarti e senza dolori alla gola, sentendoti stabile nell'intonazione e sicuro nell'emissione vocale. Il corso è adatto sia ai principianti che ai professionisti, modellandosi in base alle tue esigenze.
Si compone di tre lezioni individuali, ciascuna della durata di un'ora, in cui ti interfaccerei direttamente con la docente, ed una lezione collettiva al mese sul palco dell'Astra, della durata di tre ore, in cui potrai confrontarti con gli altri allievi, sbloccando la capacità di esibirti davanti agli altri e apprendendo indirettamente anche dai tuoi compagni di corso.
LA DOCENTE
Eliana Carboni inizia a studiare canto moderno all'età di 16 anni, con la docente Eva Carboni. Inizia già da subito ad esibirsi in vari locali dell'hinterland sassarese con diverse formazioni, la più importante i Cantagalli, rock band che reinterpreta in chiave moderna le colonne sonore dei classici Disney. Nel 2008 inizia il suo percorso al Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, studiando canto lirico e musica elettronica. Dal 2012 inizia ad appassionarsi del teatro e ad esibirsi come attrice e cantante, collaborando con la Cooperativa Teatro e/o Musica, la Compagnia Teatro Sassari, 7 in Valigia, Teatro instabile e molte altre. Partecipa a diversi workshop di canto e recitazione, fra i più importanti quelli con Christian Ginepro, Francesco Lori, Saverio Marconi e Graziano Galatone. Dal 2018 inizia ad insegnare canto con l'associazione 7 in Valigia, di cui è presidente e fondatrice. Dal 2021 inizia un corso di perfezionamento di canto con la docente Ilaria Pilar Patassini. Ad oggi continua ad esibirsi come cantante e performer teatrale, unendo canto e recitazione in uno stile che predilige l'interpretazione.

© 2025 Compagnia Teatro Sassari - P.IVA 01393280902 - Tutti i diritti riservati.
Sito a cura di Margherita Scanu. Progetto grafico logo: Giuseppe Marras