Orario uffici Teatro Astra
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:00
 tel. 3491926011 - 079200267

Sabato 1 Aprile 2023 - ore 21
Domenica 2 Aprile 2023 - ore 19

COMPAGNIA TEATRO SASSARI
Gran Caffè Astra
di Mario Lubino
regia di Mario Lubino e Alfredo Ruscitto


Dopo il grande successo del debutto, a grande richiesta replica Gran Caffè Astra, la nuova produzione della Compagnia Teatro Sassari!

Sulla scena, undici interpreti e musiche dal vivo: un ricco allestimento, di quelli che oggi raramente si vedono a teatro.
    Il nuovo spettacolo si ispira alla grande tradizione del “CafĂ© chantant”, in auge soprattutto nella Belle Epoque parigina, ma da lì diffuso in quasi tutta l’Europa, con punte di alta arte ad esempio nella Berlino post bellica e prenazista, quella della Repubblica di Weimar, ma soprattutto nella Napoli di Raffaele Viviani. Ma anche le cosiddette periferie non andarono immuni da questo scoppiettante genere teatrale nel quale canto, ballo, recitazione e giochi di prestigio avevano eguale dignitĂ  e dove nacque la figura tra mistica e sensuale della chanteuse, italianizzata, anzi, napoletanizzata in “Sciantosa”, che in un’evoluzione verso il “Varietà”, divenne la “Brillante” e la “Soubrette”.
    Anche Sassari ebbe il suo CafĂ© chantant,  il “Caffè Roma”, in piazza Azuni, a cavallo tra Otto e Novecento, in cui si esibiva la mitica “brillante” Zelinda Molinari, il cui pezzo forte era la celeberrima “Caddarina pizzinna trappera”, storia di una sartina ingravidata e abbandonata.
    Storia tragicomica, come in fondo è questo genere, dove il tragico è visibile a una lettura approfondita e meditata, mentre il comico è immediatamente visibile e addirittura travolgente, come in questa originale commedia di Lubino, che narra di una compagnia scritturata per l’inaugurazione del Gran Caffè Astra. Le prove dello spettacolo, tra comiche incomprensioni, sottili cattiverie, generose sciatterie e generale poco rispetto per il capocomico, sono disastrose. Ma alla fine il miracolo del palcoscenico trasformerĂ  questo incalzante profluvio di buffi equivoci, spassosi litigi, farsesche prove di recitazione e giocose bestemmie in un successo straordinario, grazie anche alle canzoni del grande repertorio della tradizione del varietĂ  interpretate dalla soubrette e dai comici cantanti con le musiche eseguite dal vivo e gli sketch dell'avanspettacolo con alcuni pezzi esilaranti del grande repertorio classico del varietĂ .
                                   
Ingresso posti numerati €12,00 - ridotti €10,00
Prenotazione e prevendita al 349/1926011 - 079/200267 - teatrosassari@tiscali.it





Sabato 22 Aprile 2023 - ore 21

AKRĂ’AMA
Lo Straniero
di Albert Camus
drammaturgia e regia di Lelio Lecis

con Simeone Latini, Tiziana Martucci, Giuseppe Boy, Stefano Cancellu, Tiziano Polese, Naika Sechi


Lo spettacolo, secco e tagliente, mette a fuoco il senso dell’assurdo di una vita nella quale anche la morte e un casuale omicidio possano condurre alla coscienza d’essere e di sentire.

La storia si sviluppa in una sorta di ricostruzione in un’aula di tribunale, dove i fantasmi algerini in kefta conducono Meursault a rivivere a tappe, in una sorte di Via Crucis, i punti cardine della storia: il funerale della madre, il rapporto con Maria, l’amicizia con Raimondo, il delitto, il processo e la ghigliottina incombente.
L’anonimo impiegato Meursault, antieroe indifferente, vive e muore indagando la contraddizione tra l’uomo che vuol capire e il mondo che resta distante e incomprensibile.
Lo spettacolo mette a fuoco lo stravolgimento della sua vita nell’arco di appena quattro giorni, con un percorso che lo porterà alla morte sulla ghigliottina per aver sparato sulla spiaggia ad un arabo che lo minacciava con un coltello. Ciò che però determinerà la condanna del giudice non sarà questo episodio, quanto l’atteggiamento ritenuto freddo e indifferente tenuto da Meursault di fronte alla scomparsa della propria madre.
In scena si ripercorre il processo e la condanna dell’impiegato, che lentamente s’impadronisce di sé e, in nome della verità, arriva all’anticonformismo che lo rende appunto “straniero” rispetto al mondo, vittima consapevole della condizione umana.


Ingresso posti numerati €12,00 - ridotti €10,00
Prenotazione e prevendita al 349/1926011 - 079/200267 - teatrosassari@tiscali.it







Seguici su Facebook! 

Compagnia Teatro Sassari

Segreteria organizzativa: CineTeatro Astra, Corso Cossiga 5, Sassari

© 2020 Compagnia Teatro Sassari - P.IVA 01393280902 - Tutti i diritti riservati. 

Sito a cura di Margherita Scanu. Progetto grafico logo: Giuseppe Marras.

>
Privacy Policy