













E' online il calendario del XXXIII Festival Etnia e Teatralità!


Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 ore 21
Domenica 1 ottobre 2023 ore 19
LA BREA
di Giovanni Enna
regia Mario Lubino
con Alessandra Spiga e Mario Lubino
regia Mario Lubino
con Alessandra Spiga e Mario Lubino
In un elegante salotto borghese, fra un ricco impresario sassarese e sua moglie, mentre si preparano per andare ad una festa, scoppia una accesa discussione che ripercorre diverse fasi della loro vita e che li vede protagonisti di fatti e misfatti, sinora sconosciuti o taciuti. Mario e Ada sono una coppia borghese come tante altre, ma piano piano si scopre che il loro ménage è logorato dall'accidia e dalle continue accuse e offese che si scambiano continuamente. In questo scontro continuo assistiamo ad un matrimonio ormai a pezzi, dove non è più possibile nessuna ricomposizione. Nella loro vita ci sono dei buchi neri, reati gravi che vanno dall'omicidio allo spaccio di droga. Sia uno che l'altro cercano di prevalere con l'arma del ricatto. Ma quando si rendono conto che entrambi pagherebbero per i misfatti commessi, la loro vita ripiomba nella monotonia di un rapporto privo di affetti in cui la cosa più importante è quella di salvare le apparenze.
L'opera, scritta nel 2003, è un inedito di Giovanni Enna (Sassari 1932 - Cagliari 2004), commediografo, romanziere e poeta, nato e vissuto per oltre trent'anni nel centro storico di Sassari, dove imparò a conoscere un'umanità vivace ed esuberante, ma anche ironica e scherzosa, che descrisse poi nelle ventitré commedie in lingua sassarese, molte delle quali portate in scena dal Teatro Sassari. Giovanni Enna amava profondamente il teatro, lo aveva praticato fin da giovanissimo nel salone della parrocchia di San Donato, insieme a Gaetano Lubino e Italo Delogu, nella filodrammatica da lui voluta e diretta, di cui era regista, attore protagonista ed autore dei testi messi in scena. Commedie che riscuotevano grande successo nel pubblico rionale che frequentava la chiesa, tanto che poi le commedie furono rappresentate in una sala più grande e importante che raccoglieva un pubblico più vasto, anche se sempre legato all’azione cattolica, il salone “Pio XI”.
Nel 1976 quando nacque la Compagnia Teatro Sassari aderì con entusiasmo e fu uno dei soci fondatori. Il debutto avvenne il 14 ottobre del 1977 al Teatro Civico di Sassari con due atti unici “Ziu Luiginu e li tempi nobi” e “Paj vinzì vi bò l’isthumbadda” per la regia di Giampiero Cubeddu”. Il successo fu clamoroso e da lì iniziò il nostro viaggio meraviglioso che dura tutt’oggi. Seguirono "A li vaggiani la sindria no li piazi", "La carandradda", "Un cuzoru in l'asthru mondu", "Un foggu di pimpisa", "La moscha cabaddina", "Eba di mari".
Trasferitosi a Cagliari per ragioni di lavoro negli anni ´70, si portò dietro il suo humour popolare, che adattò velocemente alla sapida ironia cagliaritana, traducendo in campidanese, ma anche in logudorese, quasi tutte le sue commedie e componendone altre completamente nuove.








Seguici su Facebook!
Compagnia Teatro Sassari
Segreteria organizzativa: CineTeatro Astra, Corso Cossiga 5, Sassari

© 2020 Compagnia Teatro Sassari - P.IVA 01393280902 - Tutti i diritti riservati.
Sito a cura di Margherita Scanu. Progetto grafico logo: Giuseppe Marras.