Arriva il XXXIV FESTIVAL ETNIA E TEATRALITÁ al CineTeatro Astra!


venerdì 17, sabato 18 gennaio 2025 ore 21
domenica 19 gennaio 2025 ore 19 
COMPAGNIA TEATRO SASSARI
LA FINE DELLA FINE

di Stefano Dionisi
regia di Mario Lubino
aiuto regia Stefano Dionisi
con Claudio Dionisi e Stefano Dionisi

Dopo il Big Bang, uno scoppio terrificante che ha sconvolto il mondo, solo due uomini sopravvivono, Vindice e Vongola. Attorno a loro non esiste più niente e nessuno. Un deserto esistenziale riempito esclusivamente dalle loro voci e dai loro movimenti. I due tenteranno di richiamare eventuali sopravvissuti, aggrappandosi alla speranza illusoria data da Banny, un lampione della luce, che esista ancora qualcuno, oltre a loro. I due protagonisti, che riprendono i ruoli del clown bianco e dell’augusto, sono diversi: Vongola è pieno di speranza e di sogni, mentre Vindice è più realista, intuisce che non c'è via d'uscita, però anche lui segue Vongola in questa ricerca spasmodica di trovare qualcuno. In questo viaggio della speranza, per dare senso alla loro vita, cercheranno conforto anche nella musica e nelle filastrocche che ricordano i varietà del grande Ettore Petrolini. Ma tutti i loro sforzi risultano vani, perchè non accade nulla. Condannati a rimanere in un’esistenza ferma, immobile e apatica, i due si rendono conto che l'unica via d'uscita è andare incontro alla inevitabile fine.

METTITI IN GIOCO!
Iscriviti ai nuovi corsi di teatro organizzati dalla Compagnia Teatro Sassari! 
Le lezioni ed il saggio finale si svolgeranno al Teatro Astra a Sassari in Via Francesco Cossiga n. 5
Allora che aspetti, vivi un’esperienza ricca di emozioni e realizza il tuo sogno di salire sul palco!


ogni mercoledì alle ore 17

LABORATORIO TEATRALE
 DALLA SCRITTURA ALLA SCENA  
docente Stefano Dionisi

Partendo dalle letture di varie opere, si andranno ad esplorare gli strumenti basilari per comporre un testo teatrale: spazio, tempo, personaggio, dialogo, monologo, azione, conflitto. Ciò che verrà scritto in fase di creazione, verrà provato e allenato durante il laboratorio, andando così a muovere i primi passi nell'arte della recitazione, concentrandosi su voce, corpo e azione.
Alla fine del laboratorio, ogni allievo drammaturgo metterà in scena, con la supervisione dell'insegnante e con la collaborazione attoriale degli altri allievi, il proprio corto teatrale, con costumi, scenografie e luci. La direzione della Compagnia Teatro Sassari potrà selezionare un corto teatrale da produrre e inserire nella successiva stagione teatrale.

IL DOCENTE

Stefano Dionisi inizia come attore nel 2014 a Sassari, lavorando con il regista e drammaturgo Emanuele Floris. Studia con Matteo Gazzolo e collabora con l'associazione 7 in Valigia. Nel 2019 studia con Alessandra Frabetti a Genova e Bologna e viene selezionato per il corso propedeutico presso l'accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine svoltosi nel 2020. Nel 2021 prende parte al corso "La palestra della scrittura"  condotto da Giulia Tollis, e al corso "Dall'idea al progetto di regia" di Riccardo Mallus presso l'accademia d'arte drammatica Paolo Grassi. Tra il 2021 ed il 2023 svolge altri workshop e corsi di recitazione tra Roma, Lucca e Pisa con Francesco Montanari, Paola Di Girolamo, Mario Grossi, Roberta Cartocci, Laura Martinelli, Valentina Mariucci e Lorenzo Mucci.
A giugno del 2024 prende parte al concorso di drammaturgia presso la Biennale di Venezia con la supervisione di Davide Carnevali.



ogni mercoledì alle ore 19

LABORATORIO TEATRALE
 LA COMMEDIA DELL'ARTE  
docente Margherita Frau

In questo laboratorio teatrale scoprirai ed imparerai le basi della recitazione e della commedia dell’arte: il ritmo, l’energia, i suoi personaggi e le sue maschere, la voce e la gestualità, l’improvvisazione e la composizione drammaturgica. Arriverai tramite esercizi corporei a sviluppare una maggiore consapevolezza scenica, lavoreremo il ritmo ed i tempi comici della commedia, inoltre acquisirai le basi tecniche della voce parlata e della gestualità che caratterizza i personaggi e le maschere della commedia dell’arte; attraverso giochi teatrali semplici scoprirai le basi dell’improvvisazione e costruiremo insieme dei canovacci (storielle) da recitare insieme, non mancherà un lavoro individuale sulla costruzione di un personaggio ispirandoci ai caratteri tipici della commedia dell’arte.

LA DOCENTE

Margherita Frau si forma al mestiere d’attrice a l’Académie International des Arts du Spectacle a Parigi, specializzandosi nella commedia dell’arte con Carlo Boso nel 2018, stile teatrale approfondito anche a Bologna con la Fraternalcompagnia.
Si perfeziona seguendo stage d’interpretazione e teatro con Emma Dante, Dieudonne Niangouna, Laëtitia Guédon, Daria Deflorian, Lucia Ben, Jean-francois Dusigne e Marco Borja.
Attualmente lavora con la compagnia teatrale franco-italiana Aller-Retour Théâtre, con cui recita dei classici teatrali quali Molière, Shakespeare, Victor Hugo, Marivaux e tanto altro, in Italiano e in Francese.
A Sassari collabora con la Compagnia Teatro Sassari, La Botte e  il Cilindro e Shedan Theater.









Seguici su Facebook! 

Compagnia Teatro Sassari

Segreteria organizzativa: CineTeatro Astra, Corso Cossiga 5, Sassari

© 2020 Compagnia Teatro Sassari - P.IVA 01393280902 - Tutti i diritti riservati. 

Sito a cura di Margherita Scanu. Progetto grafico logo: Giuseppe Marras.

>
Privacy Policy